Un’esperienza intensa, ricca di gusto. Quattro giorni (7, 8, 9, 10 dicembre 2023) e centinaia di contatti. Il progetto PANIERE IBLEO ha debuttato così: con la presenza – di prodotti, di brochure, di collaboratori – alla manifestazione modicana di più grande richiamo: Chocomodica.
Un’occasione importante che le aziende della filiera del PANIERE hanno saputo sfruttare al meglio, per cominciare a veicolare i messaggi del loro percorso, dei loro obiettivi, della loro offerta di cibo genuino, salubre e locale.

E per cominciare a condividere, con i modicani e i turisti, l’idea di fondo di PANIERE IBLEO è un “contenitore di sicilianità”, che nasce per permettere a una rete di agricoltori-coltivatori-produttori del sud est siciliano di raggiungere direttamente i consumatori con le loro produzioni agroalimentari, in un rapporto trasparente e senza intermediari: quello della filiera corta.
Tra un assaggio di pane di casa, di formaggi freschi, di vino DOCG, di olio, di mandorle e qualche parola di contorno, sono state centinaia le persone a cui il PANIERE ha fatto arrivare il proprio messaggio, per diffondere qualità alimentare, dare valore al territorio del sud est siciliano, rendere più sostenibili la produzione, la distribuzione e il consumo di buon cibo. E per creare una relazione di fiducia tra consumatori e agricoltori.